Caprera, 30 Marzo 2017 – Domenica 2 aprile 2017, dalle 11.00 alle 13.00, in occasione della prima domenica del mese, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei statali, il direttore del Polo Museale della Sardegna, Giovanna Damiani, in collaborazione con l’Università di Sassari, presenta l’evento “Alberi monumentali e paesaggio dell’azienda agricola di Garibaldi. Un percorso inedito nei luoghi un tempo coltivati dal Generale a Caprera con particolare attenzione agli alberi monumentali“. Il pino di Clelia, prima figlia di Giuseppe Garibaldi e della sua ultima moglie Francesca Armosino, piantato dal padre in occasione della sua nascita, simbolo e portatore di vita, accoglierà con tutta la sua maestosità i visitatori nel cortile della fattoria della casa dell’Eroe dei due mondi. I visitatori, accompagnati da Ignazio Camarda, Gabriella Vacca, Antonello Brunu, Luisa Carta dell’Università di Sassari, autori del volume “Garibaldi oltre il mito. L’azienda agricola di Caprera“, potranno ammirare, in un suggestivo percorso, il vecchio uliveto della fattoria, i resti di un pozzo, il lavatoio del grano, la zona di Fontanaccia, una delle più importanti della fattoria di Caprera, il cui toponimo deriva da una vecchia fontana, presumibilmente di età romana e, proseguendo verso nord, l’agrumeto. Da lì si potrà giungere fino a Cala Garibaldi in uno scenario di straordinaria bellezza.
Potrebbe interessarti anche:
Partecipando La Maddalena, secondo appuntamento culturale, dedicato questa volta al Teatro!
Si è svolto nella giornata del 21 Febbraio il secondo appuntamento di Partecipando La Maddalena, dove si è parlato di teatro. La serata, svoltasi da Magie Letterarie, ha...
Lucio Corsi rappresenterà l’Italia all’Eurovision 2025: la Rai conferma la partecipazione del cantautore al prestigioso contest musicale europeo
Negli ultimi giorni si è vociferato parecchio sulla questione Eurovision. Olly, vincitore di Sanremo 2025, si è detto subito titubante circa la sua partecipazione. Molti...
Amerigo Vespucci: il veliero più bello del mondo celebra il suo 94º anniversario solcando i mari della storia e dell’arcipelago di La Maddalena
La nave scuola Amerigo Vespucci compie 94 anni e continua a rappresentare un’icona senza tempo della marineria italiana. Questo capolavoro galleggiante, con la sua...
Il World Radio Day, o Giornata Mondiale della Radio, è un evento annuale celebrato il 13 febbraio di ogni anno, istituito dall’UNESCO per riconoscere...
La Maddalena si prepara ad accogliere un evento speciale che fonde la tradizione musicale con il legame profondo tra la città e il mare. L’Associazione Nazionale Marinai...
Vuoi collaborare con noi?
Entra nel team di lamaddalena.TV
Opportunità di Lavoro in Smart Working
Stiamo cercando professionisti dinamici e motivati per collaborare da remoto con disponibilità immediata. Offriamo un ambiente di lavoro flessibile e stimolante, con opportunità di crescita e valorizzazione delle competenze. Se sei interessato a entrare a far parte del nostro team, contattaci per maggiori dettagli.
Seguici sui nostri canali social
Siamo attivi sulle principali piattaforme per tenerti sempre aggiornato con news, approfondimenti e contenuti esclusivi. Connettiti con noi su: