LaMaddalena.TV ADV
Home » News » News » Fabrizio De André: 85 anni di poesia e il legame eterno con la Sardegna

Un poeta della musica, un sardo d’adozione

Oggi, 18 febbraio 2025, Fabrizio De André avrebbe compiuto 85 anni. Un traguardo simbolico per un artista che ha segnato la storia della musica italiana, trasformando la canzone d’autore in poesia e racconto sociale. Il suo rapporto con la Sardegna, terra che scelse come rifugio e ispirazione, è una delle pagine più intense della sua vita.

Il legame con l’isola nacque alla fine degli anni ’70, quando Faber e la sua compagna, Dori Ghezzi, acquistarono l’Agnata, una tenuta immersa nelle campagne di Tempio Pausania. Non era solo una fuga dalla città, ma una scelta di vita: vivere in sintonia con la natura, tra pastori e tradizioni millenarie. Ma il destino volle che quella stessa terra gli riservasse un’esperienza drammatica: nel 1979, la coppia fu rapita dall’Anonima Sequestri sarda e tenuta prigioniera per quattro lunghi mesi sulle montagne del Supramonte.

Paradossalmente, quell’episodio non spezzò il legame con la Sardegna, ma lo rafforzò. De André, con la sua capacità di comprendere le sfumature dell’animo umano, non portò rancore ai suoi rapitori, anzi, cercò di comprenderne le motivazioni. Questo approccio si rifletté nella sua opera, con brani come Hotel Supramonte, che racconta con delicatezza il dolore e la resilienza.

La Sardegna entrò prepotentemente nella sua musica e nella sua visione del mondo. Nell’album Le Nuvole (1990), De André diede voce agli ultimi, ai pastori e ai contadini sardi oppressi dal potere, attraverso brani come Monti di Mola e Sidún, quest’ultimo ispirato alla guerra civile in Libano ma con un forte richiamo alla sofferenza della sua terra adottiva.

Fabrizio De André non fu solo un artista, ma un uomo che seppe cogliere l’anima autentica della Sardegna, fatta di bellezza aspra e ingiustizie sociali, di tradizioni secolari e di una resistenza silenziosa. A 85 anni dalla sua nascita, il suo spirito continua a vivere tra le pietre granitiche dell’isola, nei versi delle sue canzoni e nei cuori di chi, attraverso la sua musica, ha imparato ad amare e comprendere la Sardegna.

M.M.

Ristorante a La Maddalena

Pubblicità

Vuoi collaborare con noi?

Entra nel team di lamaddalena.TV

Opportunità di Lavoro in Smart Working

Stiamo cercando professionisti dinamici e motivati per collaborare da remoto con disponibilità immediata. Offriamo un ambiente di lavoro flessibile e stimolante, con opportunità di crescita e valorizzazione delle competenze. Se sei interessato a entrare a far parte del nostro team, contattaci per maggiori dettagli.

Seguici sui nostri canali social

Siamo attivi sulle principali piattaforme per tenerti sempre aggiornato con news, approfondimenti e contenuti esclusivi. Connettiti con noi su:

Il primo Stazzo a La Maddalena

Pubblicità