La nave scuola Amerigo Vespucci compie 94 anni e continua a rappresentare un’icona senza tempo della marineria italiana. Questo capolavoro galleggiante, con la sua eleganza e il motto “Non chi comincia ma quel che persevera”, ha attraversato generazioni di ufficiali e portato il tricolore nei porti di tutto il mondo.
Tuttavia, tra le sue numerose tappe, alcune delle più emozionanti si sono svolte proprio nelle acque cristalline dell’arcipelago di La Maddalena, uno dei luoghi più suggestivi e strategici per la storia della Marina Militare Italiana.
Un simbolo di tradizione e orgoglio italiano
Varata il 22 febbraio 1931 presso il Regio Cantiere Navale di Castellammare di Stabia, la nave Amerigo Vespucci è da sempre un orgoglio della Marina Militare Italiana. Con i suoi 101 metri di lunghezza, gli alberi alti fino a 54 metri e le vele in fibra naturale, il Vespucci conserva il fascino di un veliero antico pur rimanendo operativo come nave scuola per gli allievi dell’Accademia Navale di Livorno.
Nel 1962, una portaerei americana chiese via radio l’identità della nave e, alla risposta “Nave scuola Amerigo Vespucci, Marina Militare Italiana”, l’ufficiale statunitense replicò con una frase che fece la storia:
“You are the most beautiful ship in the world”.
Gli attracchi indimenticabili a La Maddalena: tra storia, emozione e leggende di mare
La Amerigo Vespucci ha toccato più volte le acque dell’arcipelago di La Maddalena, un luogo strettamente legato alla storia della Marina Militare.
1978: L’omaggio alla Scuola Sottufficiali della Marina Militare
Uno degli attracchi più celebri risale al 1978, quando l’Amerigo Vespucci gettò l’ancora nella Rada di Santo Stefano, a pochi passi dalla storica Scuola Sottufficiali della Marina Militare di La Maddalena. L’evento fu un’occasione unica per i giovani sottufficiali, che ebbero il privilegio di salire a bordo del veliero e conoscere da vicino i suoi allievi ufficiali. Si racconta che quella visita ispirò molti di loro a intraprendere una carriera negli alti ranghi della Marina.

1997: L’Amerigo Vespucci tra le Bocche di Bonifacio e la sosta a Cala Gavetta
Nel 1997, durante una delle sue campagne di addestramento, il Vespucci attraversò le pericolose Bocche di Bonifacio per poi attraccare nel cuore di La Maddalena, a Cala Gavetta. La sua maestosità creò uno spettacolo mozzafiato, con centinaia di cittadini e turisti accorsi per ammirarla. La leggenda narra che quella notte, i marinai del Vespucci festeggiarono a terra con gli abitanti, cantando e raccontando storie di mare nei locali storici dell’isola.
2008: La Vespucci e la base NATO di Santo Stefano
Un’altra tappa importante si verificò nel 2008, quando il veliero sostò nuovamente presso l’Isola di Santo Stefano, dove si trovava ancora attiva la base della US Navy. Il passaggio della nave italiana non passò inosservato, con il personale della base statunitense che rimase incantato dalla sua eleganza. Per l’occasione, venne organizzata una visita congiunta tra ufficiali italiani e americani, un raro momento di incontro tra due tradizioni marittime diverse ma legate dal comune amore per il mare.
2017: L’arrivo trionfale e l’omaggio alla storia dell’isola
Nel luglio del 2017, il Vespucci fece ritorno a La Maddalena dopo anni di assenza, regalando uno spettacolo mozzafiato agli abitanti e ai turisti. L’evento venne accolto con entusiasmo, e migliaia di persone si riversarono sulle banchine di Cala Gavetta per ammirare il veliero nella sua imponenza.

2021: Il ritorno nel porto storico di La Maddalena
L’ultima visita documentata risale al 2021, quando l’Amerigo Vespucci fece ritorno nel porto di La Maddalena durante il suo tour promozionale “Italia sul Mare”. La nave venne accolta con entusiasmo dagli abitanti, che la considerarono un segno di rinascita dopo il difficile periodo della pandemia.

Il 94º anniversario: celebrazioni tra storia e futuro
Oggi, 22 febbraio 2025, la nave Amerigo Vespucci festeggia il suo 94º anniversario, e per l’occasione la Marina Militare ha organizzato eventi speciali, tra cui visite guidate, mostre fotografiche e un tributo speciale a La Maddalena, luogo che ha ospitato alcuni degli ancoraggi più significativi della sua storia.
Questo anniversario non è solo una celebrazione del passato, ma anche una promessa per il futuro: il Vespucci continuerà a navigare, portando l’eccellenza italiana nei mari del mondo e mantenendo vivo il legame con le acque cristalline di La Maddalena.
Buon 94º anniversario, Amerigo Vespucci: il veliero più bello del mondo continua a scrivere la sua leggenda sui mari.
M.M.