Le Associazioni Giovanni Cesaraccio Pro Natura e Italia Nostra hanno accolto con entusiasmo 66 alunni e 11 insegnanti degli Istituti Comprensivi di La Maddalena – Carducci e Moneta per una visita immersiva al museo e all’area di Cala Francese.
Durante la mattinata, i giovani studenti hanno esplorato la storia della cava di Cala Francese, un luogo simbolo della tradizione estrattiva dell’isola, scoprendo le antiche tecniche di lavorazione del granito e l’importanza di questo materiale per la realizzazione di opere iconiche come il Monumento alla Difesa del Canale di Suez.
I ragazzi, curiosi e attenti, hanno posto domande stimolanti ai volontari che li hanno guidati in questo affascinante viaggio nel passato. L’esperienza si inserisce in un più ampio progetto storico e ambientale, che proseguirà nei mesi di marzo e aprile con nuove escursioni a Caprera, alla scoperta della biodiversità dell’isola, dalla flora all’avifauna.
Le Associazioni coinvolte ricordano che sono disponibili per organizzare altre visite e lezioni dedicate alla storia e alla natura dell’arcipelago. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare geomuseo@tiscali.it.
Francesca Naseddu