Questa mattina si è svolta un sobria cerimonie, ma ricca di significato, in ricordo dei fatti d’arme del 1793 che videro i maddalenini uniti riuscire a respingere il tentativo di invasione da parte della flotta della neonata Repubblica Francese, fra le cui fila era presente, come luogotenente d’artiglieria, Napoleone Bonaparte.
Nella splendida piazza “23 febbraio 1793” realizzata dall’attuale amministrazione comunale nel 2022, diventata luogo di visite da parte dei turisti appassionati del turismo culturale e non solo, erano presenti tutte le autorità civili, militari e religiose.
I Lions club, come di consuetudine, hanno offerto la corna di fuori deposta sotto il busto della prima medaglia d’oro al valor militare, il maddalenino Domenico Millelire.
Durante la cerimonia, oltre agli avvenimenti storici inerenti la battaglia, è stato letto il discorso pronunciato nel 1928 dal primo comandante del Regio Sommergibile Millelire Capitano di Corvetta Carlo Savio in occasione della consegna della bandiera di combattimento avvenuta nelle acque del nostro arcipelago.
Nello stesso monumento del busto di Millelire è istallato un bronzo circolare originale del 1928 del regio sommergibile che, dopo una serie complessa di interlocuzioni istituzionali fra Comune e Marina, è stato assegnato alla Città di La Maddalena nell’anno dell’inaugurazione della piazza.
M.M.
